 |
Foto,
oggetti del passato, persino fumetti e un video su come si faceva
il carbone
S´inaugura "Il bosco addomesticato"
Museo permanente che parla di cultura e gesti antichi
MONTEGROSSO PIAN LATTE Domani pomeriggio, alle 15,30 c´è
un evento a cui il Comune e il sindaco Riccardo Cordeglio in particolare,
tengono molto: l´inaugurazione del Museo della castagna, che
è stato chiamato "Il bosco addomesticato". Caratterizzato
da percorsi guidati, con foto, disegni, perfino fumetti e un video,
il museo ripropone le atmosfere di un tempo, quando, dai "laboratori"
di paese, uscivano le castagne essicate e il carbone, due prodotti
che hanno dato da vivere per centinaia di anni alla gente del posto
e che possono diventare oggetto di interesse turistico. La mostra,
destinata a diventare permanente (per visitarla si dovrà chiamare
il Comune e mettersi d´accordo sul giorno e gli orari) si trova
sulla piazza della chiesa, ricavato nell´edificio dove prima
c´erano le scuole elementari. Oggetti e immagini si trovano
su un´unico piano, il primo, che è stato suddiviso in
due sezioni: una è dedicata esclusivamente alla castagna, l´altra
al carbone o comunque alle tecniche di lavorazione. I disegni sono
stati curati da una ditta di grafica Natale Neri di Sanremo, mentre
le foto, alcune sono dello studio Covini, sempre di Sanremo, altre
arrivano da collezioni private. Si tratta di diapositive a colori,
corredate di didascalie, chiare ed esaurienti, dove si mostrano oggetti
del passato, momenti di festa, insomma le tradizioni che si perpetuano
a Montegrosso Pian Latte. Inoltre, ci sono foto che mostrano piante
di castagno vecchie di secoli in tutta la loro bellezza e maestosità.
Chi ama la natura troverà spunti notevoli. C´è
anche il video, che si avvale di riprese fatte da Roberto Pecchinino,
un professionista sanremese particolarmente attento e sensibile a
quelli che sono i valori custoditi dal nostro entroterra. In quelle
immagini sono registrati i movimento e i gesti, quasi ieratici, di
Giacomo Cordeglio, un anziano che ai suoi tempi lavorava il carbone.
Altri flash, per la regia di Giancarlo Baudena, ci tornano a parlare
della castagna. "Da questo museo mi aspetto un vero e proprio
cambiamento di rotta: aggiungiamo un tassello in più da utilizzare
come promozione", conclude il sindaco. |
|
 |
|
 |
|